Face & Body Care

Oli e unguenti

In una piccola confezione concentriamo tutta la potenza della Sardegna: oli, oleoliti e balsami a base di piante officinali al 100% sarde e di ingredienti puri della nostra isola per prenderci cura di voi anche quando sarete a casa.

OLEOLITO DI IPERICO: chiamata anche “erba di San Giovanni” perché veniva raccolta il 24 giugno, giorno di San Giovanni. I fiori di iperico vengono lasciati riposare in infusione in olio vegetale per circa un mese per ottenere l’oleolito. Un prodotto molto potente nella cura della pelle, portentoso nell’attenuazione delle rughe ed efficace nel riattivare la rigenerazione cellulare. Ideale per lenire i dolori muscolari e articolari, alleviare la sciatica, trattare le piaghe da decubito, schiarire le macchie, ridurre le smagliature, disinfettare le ferite e curare le scottature. Avvertenze: l’iperico può aumentare la sensibilità della pelle alla luce soprattutto nei fototipi chiari pertanto sarebbe meglio preferire un utilizzo serale al diurno per evitare arrossamenti.

OLEOLITO DI ELICRISO: il prodotto che chiunque abbia una pelle sensibile dovrebbe tenere con sé. L’elicriso è il lenitivo per eccellenza ed è ampiamente usato in farmacia per produrre pomate, gel e creme. Per ottenere l’oleolito i fiori di elicriso vengono raccolti in giugno e lasciati a riposare in infusione di olio vegetale per circa un mese. Ideale per trattare scottature, dermatiti, arrossamenti, irritazioni, cicatrici, lesioni, eritemi, macchie, psoriasi, eczemi, herpes, couperose, geloni, screpolature e punture di insetto.

OLIO DI LENTISCO: le bacche di lentisco vengono spremute a freddo per ottenere un pregiato olio. Un prodotto molto potente nel prevenire l’invecchiamento della pelle poiché stimola la circolazione e nutre in profondità. Ideale per trattare irritazioni, dermatiti, bruciature e sinusiti, gengiviti, afte e ulcere.

In Sardegna anticamente veniva utilizzato al posto dell’olio d’oliva per cucinare e friggere e per curare la pelle da molti mali.

Le drupe (bacche) si raccoglievano in novembre strofinando i rami tra le mani senza rovinare l’arbusto e facendo ricadere le bacche in una cesta. Poi con calma si ripuliva il raccolto da foglie e rametti e si lasciava riposare qualche giorno nei sacchi in modo che i frutti si riscaldassero per ottenere un miglior prodotto finale. La spremitura a caldo avveniva facendo bollire le drupe per circa un’ora e mettendole poi in un sacco per pressarle: il liquido che fuoriusciva si raccoglieva in un contenitore in cui si separava l’olio dall’acqua.

BALSAMO RIMEDIO: dallo studio di antiche ricette dell’isola nasce Rimedio – il jolly della linea Fémina antinfiammatorio, lenitivo e cicatrizzante è il prodotto da tenere sempre con sé. Utile in moltissime occasioni: punture di insetto, piaghe, screpolature, bruciature, cicatrici e dolori. Come tutti i rimedi naturali va massaggiato più volte al giorno per beneficiare al massimo del suo effetto. Si può spalmare su viso e corpo ma contiene oli essenziali purissimi perciò consigliamo di tenerlo lontano da occhi e mucose. La base di questo mix di essenze è l’oleolito di iperico che potrebbe essere fotosensibilizzante, perciò meglio non esporsi al sole diretto dopo l’utilizzo.

Related Posts